Nome comune: Tiglio

Nome botanico: Tilia platyphyllos

Curiosità: grande albero a foglia caduca, tronco ingrossato e presto ramificato; corteccia liscia, grigiastra, che si screpola con l’età; radici profonde ed espanse. Le foglie sono cuoriformi, seghettate ai margini, dalle nervature marcate e dal colore verde lucido (più chiare e opache, nella parte inferiore). Il profumo intenso dei fiori – soprattutto la sera – pervade le nostre città dalla fine di maggio, e nei mesi di giugno e luglio, grazie ai tigli che popolano viali e giardini. É l’albero simbolo dell’amore coniugale fedele. Ricco di oli essenziali dalle proprietà calmanti e rilassanti, dà origine a un miele tra i più conosciuti e apprezzati.

Dalla consistenza del suo legno deriva l’aggettivo tiglioso, che significa coriaceo, fibroso, legnoso, stopposo, di frutta o di carne difficile da masticare. Quando la conoscenza del carattere delle piante era d’ispirazione alla lingua!

Le illustrazioni della rubrica Li conosciamo davvero? di Forestami sono realizzate dalle illustratrici Annalisa e Marina Durante, docenti di Super - Scuola Superiore d'Arte Applicata.

↑ Le illustrazioni della rubrica Li conosciamo davvero? di Forestami sono realizzate dalle illustratrici Annalisa e Marina Durante, docenti di Super - Scuola Superiore d'Arte Applicata.