NOME COMUNE: LIRIODENDRO
NOME BOTANICO: LIRIODENDRON TULIPIFERA
L’origine del nome allude alla forma dei grandi fiori, lievemente profumati, che compaiono verso maggio: simili a tulipani, di colore verde-giallo e macchiati d’arancio, dovrete scovarli tra le foglie con cui si mimetizzano, generalmente tra i rami più alti.
Il meraviglioso albero-giglio portatore di tulipani raggiunge notevoli dimensioni – fino ai 50 metri d’altezza nei luoghi d’origine in Nord America – e possiede una colorazione fogliare molto intensa in tutte le stagioni, dal verde chiaro lucido in primavera alle spettacolari nuances di giallo oro acceso in autunno.

Gli Indiani d’America centinaia di anni fa ne apprezzavano molto l’essenza, utilizzando il pregiato legno di liriodendro per costruire canoe e altri oggetti, ma anche per preparare con la corteccia infusi per curare la febbre.
Le foglie restano fino a novembre inoltrato e sono molto riconoscibili per la forma a quattro punte (quadrilobata) con nervatura centrale molto marcata. Andate alla ricerca nelle vostre strade del meraviglioso color giallo oro di cui amano vestirsi in questa stagione!

↑ Le illustrazioni della rubrica Li conosciamo davvero? di Forestami sono realizzate dalle illustratrici Annalisa e Marina Durante, docenti di Super - Scuola Superiore d'Arte Applicata.