NOME COMUNE: FARNIA

NOME BOTANICO: QUERCUS ROBUR

Il genere quercus deriva dal celtico kaer quer ‘bell’albero’, mentre la specie dal latino robur allude al vigore, alla robustezza della pianta. La farnia è un’essenza rustica contraddistinta da una crescita lenta, ma molto longeva: può vivere fino a 600 anni e raggiungere un’altezza significativa, anche oltre i 30 metri. Necessita di molta luce per crescere.

Il suo legno, duro e pregiato, è molto ricercato e utilizzato per la costruzione di mobili, pavimenti (quelli della sala da ballo e del trono a Palazzo Reale a Torino sono in legno di farnia) e doghe per botti adatte all’invecchiamento di vini importanti.

Il tronco è robusto e dritto – con rami pesanti innestati quasi ad angolo retto – e una corteccia inizialmente liscia e grigio chiaro che si fa, con il passare dei decenni, più scura e profondamente fessurata.

La forma della chioma varia in relazione allo spazio a disposizione, così come la sua densità che alterna volumi fitti di foglie ad altri più rarefatti.

Le foglie, dai piccioli molto corti, dal verde intenso nella pagina superiore, sono profondamente lobate e hanno margini tondeggianti; non cadono dalla pianta neppure quando sono secche, non lasciando mai i rami completamente spogli fino al rinnovamento, in primavera.

I frutti sono ghiande color verde-marrone, riunite in gruppi di 2-3 e portate su lunghi peduncoli.

Importantissima dal punto di vista della biodiversità dell’ecosistema, uccelli, mammiferi, licheni, funghi, insetti vi trovano il proprio habitat o la propria fonte di nutrimento. 

A Milano è presente nei grandi parchi (Giardini Pubblici, Sempione, Lambro…) e in zone dove sono disponibili ampi spazi.

Le illustrazioni della rubrica Arborea. Li conosciamo davvero? di Forestami sono realizzate dalle illustratrici Annalisa e Marina Durante, docenti di Super - Scuola Superiore d'Arte Applicata.

↑ Le illustrazioni della rubrica Arborea. Li conosciamo davvero? di Forestami sono realizzate dalle illustratrici Annalisa e Marina Durante, docenti di Super - Scuola Superiore d'Arte Applicata.