Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli ultimi aggiornamenti sul progetto Forestami.

    Contattaci

    Compila il form e ti contatteremo nel più breve tempo possibile.

      News

      Un approfondimento sul progetto:

      i numeri fino all’ultima stagione agronomica del 2023

      24 novembre 2023

      Il progetto Forestami, basandosi su una ricerca del Politecnico di Milano e un’attenta mappatura del territorio, ha fin dal suo avvio l’obiettivo di mettere a dimora 3 milioni di piante entro il 2030, una per ogni abitante del territorio del Comune di Milano e dei Comuni della Città metropolitana.

       

      Un obiettivo ambizioso ma che trova il proprio fondamento nell’ambito del Green Deal, delle direttive europee e in importanti riconoscimenti internazionali da parte dei massimi esperti del settore (ad esempio nell’ambito dell’UNECE – Commissione economica per l’Europa – e del WFUF – World Forum on Urban Forests).

       

      Oggi lo stato di avanzamento di Forestami è in linea con quanto previsto dalla timeline stimata: alla chiusura della stagione agronomica passata (2022-2023) si registrano 560.001 nuove piante messe a dimora dal 2018, anno di partenza del progetto stesso.

      Questo numero è l’aggregato delle piantagioni direttamente progettate e gestite da Forestami (finanziate dal Fondo Forestami), degli interventi messi a terra dal Comune di Milano (che ammontano a 22.473 piante per la s.a. 2022-2023) e dai Comuni della Città metropolitana e di altre piantagioni effettuate da altri enti e soggetti, tra cui Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud ed ERSAF.

       

      In particolare, durante la scorsa stagione agronomica, Forestami si è occupata direttamente della messa a dimora di 9.626 piante attraverso 10 interventi totali nei Comuni di Busto Garolfo, Cassinetta di Lugagnano, Cesano Boscone, Inveruno, Rosate, Vittuone e Milano. Il numero delle piante riportate non include gli esemplari morti e sostituiti attraverso il recovery plan dopo l’estate siccitosa del 2022, che sono quindi conteggiati una sola volta.

       

      Dalla nascita del Fondo Forestami (2021) a primavera 2023, Forestami ha seguito direttamente 42 interventi di piantagione per un totale di 45.194 nuove piante messe a dimora.