Sulla prestigiosa rivista internazionale Cities: The International Journal of Urban Policy and Planning è stato pubblicato un articolo che presenta i risultati di una ricerca supportata da Fondazione Alia Falck e Sistemi Urbani – FS e condotta dal dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (a cura di Maria Chiara Pastore, Claudia Ida Maria Parenti e Corinna Patetta) nell’ambito di Forestami. Lo studio propone una lettura degli “spazi verdi urbani pubblicamente accessibili” che contribuiscono al benessere psicofisico, e li mappa su scala metropolitana nel territorio milanese. La ricerca integra qualità e quantità: non solo dove si trova il verde, ma quale verde è davvero fruibile per dimensioni, caratteristiche e tipologie.

Fonte: Pastore et al., 2025. https://doi.org/10.1016/j.cities.2025.106415
La ricerca distingue tra spazi formali (parchi e giardini) e informali (aree boscate e agricole alberate), selezionati secondo criteri precisi di dimensioni, copertura arborea e uso attivo da parte dei cittadini evidenziando quanto sia importante valorizzare e incrementare il sistema degli spazi informali. L’analisi ha permesso di identificare quasi 2.000 spazi verdi pubblici e privati fruibili, per un totale di 13.000 ettari, mettendo in luce la distribuzione e le differenze territoriali, in linea con le raccomandazioni OMS sugli standard di accessibilità e verde pro capite.

Fonte: Pastore et al., 2025. https://doi.org/10.1016/j.cities.2025.106415
Lo studio conferma l’importanza degli spazi verdi come infrastrutture di salute pubblica e strumenti di equità sociale, rafforzando la missione di Forestami: incrementare la copertura arborea e migliorare la qualità della vita nella Città metropolitana di Milano.
La ricerca presentata sulla rivista Cities costituisce il punto di partenza per osservare la distribuzione degli spazi verdi e misurarne la loro accessibilità. A partire dalle mappe presentate, il gruppo di ricerca Forestami del Politecnico di Milano, ha pubblicato sulla rivista LAND, lo studio Measuring Accessibility of Green Spaces for the Health and Wellbeing of Inhabitants of the Milan Metropolitan Area che analizza l’accessibilità degli spazi verdi nella Città metropolitana di Milano, con particolare attenzione all’equità territoriale e agli impatti del cambiamento climatico (isole di calore urbane e deflusso delle acque).

Fonte: Pastore et al., 2025. https://doi.org/10.1016/j.cities.2025.106415
La ricerca mostra come solo il 37% delle superfici residenziali del territorio abbia accesso a uno spazio verde “‘per il benessere” entro 300 metri, pari a circa cinque minuti a piedi. Un dato che evidenzia la fragilità di alcune aree urbane e l’urgenza di nuove piantumazioni, cuore della missione di Forestami.

