Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli ultimi aggiornamenti sul progetto Forestami. 

    Contattaci

    Compila il form e ti contatteremo nel più breve tempo possibile. 

      MAPPATURA

      La mappatura di Città
      metropolitana di Milano

      L’analisi dei sistemi
      di cmm

      Per poter sviluppare una strategia di forestazione urbana che guardasse al territorio in maniera olistica, la ricerca ha costruito un’analisi estesa a tutta la Città metropolitana di Milano, basandosi sullo studio incrociato di dati provenienti da diversi database. Sono stati individuati tre sistemi interdipendenti che ben descrivono il territorio in tutta la sua complessità e che aiutano ad articolare meglio le ricadute di una proposta strategica:

      Il sistema antropizzato

      Relativo alla sfera urbana e alle attività antropiche, con mappature sull’utilizzo del suolo e sulle superfici permeabili e impermeabili. Il Future City Lab di Polimi ha composto una mappatura in cui sono state sovrapposte tutte le informazioni provenienti dagli strumenti di territorio più aggiornate, dal DUSAF (la banca dati geografica multi-temporale di Regione Lombardia che classifica il territorio sulla base delle principali tipologie di copertura e di utilizzo del suolo), al DBT (Database Topografico che rappresenta e descrive gli oggetti topografici del territorio), al SIARL (il Sistema Informativo Agricolo della Regione Lombardia).

      Il sistema ambientale

      Composto principalmente dai sistemi verdi e dalla copertura arborea. La canopia arborea (tree canopy cover) rappresenta un indicatore di densità di vegetazione utilizzato in forestazione urbana in alternativa al numero degli alberi, per rendere conto della consistenza effettiva della vegetazione sul territorio. È un indicatore che rappresenta la proiezione delle chiome degli alberi a terra. Una volta ottenuta la mappa della superficie complessiva della tree canopy – grazie all’utilizzo di immagini satellitari e altre fonti di dati GIS – è possibile stimare il numero degli alberi. A tal fine si incrocia la tree canopy stessa con gli usi del suolo, per i quali sono disponibili i sesti d’impianto medi, ovvero il numero di alberi per ettaro.

      Questo lavoro è stato condotto nel 2018 dal Laboratorio di Simulazione Urbana Fausto Curti (Labsimurb).

      Oggi si stima che in Città metropolitana siano presenti circa 10 milioni di alberi.

      Il sistema climatico

      La Città metropolitana di Milano è un territorio interessato da temperature medie elevate. Il numero di giorni estivi in cui la temperatura massima ha superato i 29° è aumentato, così come il numero di giorni consecutivi senza pioggia, o la frequenza di eventi meteorici intensi. Lo studio di queste variazioni e le mappature presenti nella ricerca permettono di orientare gli interventi di forestazione urbana verso la mitigazione dei rischi climatici legati alle temperature estreme e alle precipitazioni intense, cercando di intervenire sui suoli impermeabilizzati con opere di depavimentazione e messa a dimora di alberi su aree grigie.

      L’analisi del
      potenziale

      In seguito alla fase di mappatura dell’esistente, il lavoro di ricerca fornisce anche una stima del potenziale di forestazione urbana in Città metropolitana per poter validare l’obiettivo di messa a dimora di 3 milioni di alberi.

      L’analisi del potenziale permette l’identificazione dei diversi focus di progetto e i rispettivi potenziali quantitativi, fornendo un valido strumento di supporto alla decisione e alla pianificazione degli interventi.

      L’obiettivo di Forestami è quello di incrementare del 21% la tree canopy cover.

      La collaborazione
      con i comuni

      Per l’implementazione del progetto è in corso un grande lavoro con i 133 comuni che formano la Città metropolitana di Milano, per arrivare a definire disponibilità, priorità e capacità di incremento del capitale naturale del territorio sui diversi anni, grazie a un approccio basato sull’ascolto e la messa in rete di tutti i soggetti coinvolti (Comuni e Parchi, ma anche agricoltori, proprietari di terreni, membri di associazioni ambientaliste, aziende private…).

      A seguito di una manifestazione di interesse da parte di un Comune e dopo una fase di interlocuzione con amministratori tecnici e politici, Forestami organizza una riunione operativa per costruire il quadro progettuale strategico, per sviluppare progetti pilota di forestazione urbana e raccogliere dati utili a implementare il database territoriale delle aree disponibili.

      In seguito a questo confronto nasce un Protocollo d’Intesa Madre che formalizza l’adesione e avvia la collaborazione dei Comuni con Forestami.

      70 Comuni hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa con Forestami. (giugno 2024)

      Gli interventi
      forestami

      Gli interventi realizzati da Forestami sono pensati in continuità con il sistema verde esistente, sia in ambiti urbani che in contesti agricoli, con l’obiettivo di incrementare il capitale naturale del nostro territorio, riqualificare il paesaggio agricolo e rendere gli ecosistemi più ricchi di connessioni ecologiche e biodiversità.

      Il Fondo Forestami sostiene la progettazione e la realizzazione delle piantagioni, accompagnandole con un piano di manutenzione per i primi 5 anni di vita.

      Sono 59 gli interventi realizzati fino ad oggi.
      (giugno 2024)

      Stag. agronomica 2018-2019

      88.697

      alberi, piante forestali e arbusti
      messi a dimora

      Stag. agronomica 2019-2020

      89.762

      alberi, piante forestali e arbusti

      (su 101.443 previsti, causa posticipi
      o cancellazioni dovute a Covid-19)

      Stag. agronomica 2020-2021

      122.201

      alberi, piante forestali
      e arbusti piantati

      Stag. agronomica 2021-2022

      127.860

      alberi, piante forestali e arbusti
      messi a dimora

      Stag. agronomica 2022-2023

      131.481

      alberi, piante forestali e arbusti
      messi a dimora

      Stag. agronomica 2023-2024

      50.082

      alberi, piante forestali e arbusti
      messi a dimora (in aggiornamento)