FAQ
HAI DELLE DOMANDE?
SIAMO QUI PER RISPONDERTI.
La forestazione urbana
FAQ #1 Cosa si intende per forestazione urbana?
FAQ #1
Cosa si intende per forestazione urbana?
La forestazione urbana è un’attività multidisciplinare che comprende la progettazione, la pianificazione, la realizzazione e la gestione di aree boscate e di spazi aperti verdi alberati. Un progetto di forestazione urbana si differenzia da una semplice piantagione di alberi perché intende realizzare un vero ecosistema ricco di connessioni ecologiche e biodiversità in armonia con la città, mettendo a sistema gli alberi piantati in un’unica grande infrastruttura verde urbana e periurbana.
FAQ #2 Quale è la relazione tra i progetti di trasformazione che avvengono nella Città metropolitana di Milano e Forestami?
FAQ #2
Quale è la relazione tra i progetti di trasformazione che avvengono nella Città metropolitana di Milano e Forestami?
I progetti che vengono sviluppati all’interno dei confini della Città metropolitana sono moltissimi e – sebbene sia auspicabile e che non ci sia sottrazione di suolo e di capitale naturale – non è Forestami il soggetto che sceglie e decide in merito a tutte le aree di trasformazione della città. Nel confronto costante con gli Enti locali, l’impegno di Forestami è quello di orientare e proporre politiche sempre più attente ai temi ambientali e alla valorizzazione del territorio, disseminando il ruolo degli alberi all’interno della città e dei suoi cambiamenti.
Ambito d'azione
FAQ #3 Perché solo Milano e Città metropolitana?
FAQ #3
Perché solo Milano e Città metropolitana?
Perché Forestami nasce da una ricerca del Politecnico di Milano che ha preso in analisi Milano e i 133 comuni della Città metropolitana, con un lavoro di censimento e mappatura sui temi ambientali. Tuttavia, Forestami è un progetto riconosciuto come best practice nazionale e internazionale che ha l’obiettivo di condividere e disseminare conoscenze ed esperienze sulla forestazione urbana, e le sue caratteristiche e la sua governance possono essere declinabili, replicabili e promossi in altri contesti.
Gestione delle piantagioni
FAQ #4 Chi si prende cura degli alberi piantati da Forestami?
FAQ #4
Chi si prende cura degli alberi piantati da Forestami?
Le piantagioni direttamente realizzate da Forestami sono realizzate e mantenute per i primi 5 anni dalle cooperative sociali incaricate dal Comitato Tecnico Forestami, composto da Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF, il settore Aree Verdi del Comune di Milano e il gruppo di ricerca del Politecnico di Milano. Il Comitato Tecnico è inoltre garante della buona realizzazione delle piantagioni e della loro cura. La manutenzione comprende le irrigazioni, gli sfalci dell’erba e la sostituzione delle piantine morte oltre la quantità fisiologica ammissibile nella regolare crescita del bosco.
FAQ #5 Chi si occuperà dell’albero passati i 5 anni garantiti di manutenzione? Gli alberi donati che muoiono saranno sostituiti?
FAQ #5
Chi si occuperà dell’albero passati i 5 anni garantiti di manutenzione? Gli alberi donati che muoiono saranno sostituiti?
Trascorsi i primi 5 anni di manutenzione, le piante ormai “svezzate” e attecchite, e quindi meno bisognose di cure, verranno restituite in gestione ai Comuni o soggetti che hanno firmato il protocollo Forestami, con un piano di manutenzione dettagliato per accompagnare la crescita adulta della piantagione.
FAQ #6 Quali sono le attività di manutenzione del verde previste?
FAQ #6
Quali sono le attività di manutenzione del verde previste?
Per gli impianti boschivi sono previsti due cicli di manutenzione annui (maggio e ottobre), e per ogni pianta è previsto:
- il taglio dell’erba nel raggio di circa 1 metro intorno alla stessa da eseguire a mano o con decespugliatore;
- il ripristino della verticalità delle piante e dei tutori di bambù inclinati;
- la sistemazione, ove necessario, di bio-dischi pacciamanti e delle protezioni per il fusto.
Sono inoltre previste:
- l’eliminazione di specie infestanti, anche arboree e arbustive;
- la raccolta dei rifiuti, dei sassi, e di ogni altro materiale presente nell’area d’intervento.
L’irrigazione, prevista in particolare durante il periodo estivo, consiste nell’apporto di 30 litri d’acqua per ogni singola pianta. L’acqua deve essere ben distribuita al piede delle piante, avendo cura di non scoprire le radici con un getto troppo forte. Tutti gli interventi di irrigazione vengono effettuati a seconda dell’andamento stagionale e da aprile a ottobre prevedono:
- 8/10 interventi di irrigazione per i primi due anni;
- 4/6 per il terzo e quarto anno;
- 2/4 interventi per il quinto.
FAQ #7 Da dove provengono gli alberi di Forestami?
FAQ #7
Da dove provengono gli alberi di Forestami?
Gli alberi e gli arbusti di Forestami provengono dai vivai di ERSAF e da vivai regionali e locali, e sono tutti dotati di certificazione.
FAQ #8 È possibile scegliere la specie arborea da donare?
FAQ #8
È possibile scegliere la specie arborea da donare?
No, ma semplicemente perché il progetto Forestami sceglie le specie arboree e arbustive in funzione del contesto in cui si andranno a piantare. Le essenze arboree più piantate nel territorio metropolitano milanese sono il tiglio, la quercia, il carpino, l’acero e il ciliegio. Quelle arbustive sono: il nocciolo, il corniolo, il ligustro e l’evonimo.
Gli aspetti che definiscono la scelta delle specie sono l’idoneità dell’albero al sito (area urbana, periurbana o extraurbana), il tipo di impianto che si intende installare (filari urbani, foresta periurbana o piantagione extraurbana, etc.), il clima e il microclima del luogo, gli obiettivi ecosistemici e i benefici che si vogliono raggiungere, i possibili disservizi e la loro resilienza ai cambiamenti climatici. A fronte di tutti questi aspetti, le piante che vengono scelte dal Comitato tecnico di Forestami vengono valutate a seconda dei singoli casi e per questo motivo non è possibile scegliere la specie arborea da donare.
Forestami privilegia il coinvolgimento della cittadinanza nella comprensione dei benefici del verde urbano, nella conoscenza delle diverse specie e nell’implementazione dell’intero sistema e patrimonio verde urbano nella sua complessità e diversità.
Criteri e controlli
FAQ #9 Secondo quali criteri viene effettuato il conteggio delle piante da parte di Forestami?
FAQ #9
Secondo quali criteri viene effettuato il conteggio delle piante da parte di Forestami?
Il progetto Forestami ha l’obiettivo di incentivare la messa a dimora del maggior numero possibile di alberi e arbusti entro il 2030. Per raggiungere questo obiettivo, consideriamo tutti gli alberi e gli arbusti piantati nel territorio della Città metropolitana di Milano dal 2019, raccogliamo i dati delle piante messe a dimora dai Comuni della Città metropolitana, dagli Enti e dalle associazioni territoriali, sommandoli a quelli delle piantagioni realizzate direttamente da Forestami e da altri progetti con cui Forestami collabora.
Il conteggio comprende sia alberi che arbusti perché anche questi ultimi svolgono un ruolo di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico nell’ecosistema urbano (ruscellamento, inquinamento atmosferico, isole di calore, etc.), oltre a incrementare la biodiversità e a garantire servizi ecosistemici.
FAQ #10 Perché alcuni alberi vengono abbattuti?
FAQ #10
Perché alcuni alberi vengono abbattuti?
Per questioni di sicurezza! A Milano, e in tutti i comuni di Città metropolitana, viene effettuato un controllo periodico del patrimonio arboreo, per valutarne con continuità lo stato di salute. Solo quando emergono evidenti condizioni di decadimento e ammaloramento delle piante – che ne rendono precaria la stabilità, elevando perciò il rischio di caduta – il Comune valuta l’ipotesi di abbattimento. Il criterio che regola gli interventi è la sicurezza dei cittadini nel percorrere marciapiedi e carreggiate e nella fruizione dei parchi.
Gli alberi potenzialmente pericolosi vengono di norma sostituiti con esemplari di dimensioni coerenti con l’ambiente in cui sono piantati, mentre quelli che non rappresentano un pericolo per pedoni o automobilisti, ma richiedono piccoli interventi di messa in sicurezza, vengono mantenuti.
Forestami non taglia alberi! L’obiettivo del progetto è di aumentare il capitale naturale in termini numerici, ma anche e soprattutto di migliorarlo in termini ambientali ed ecosistemici, attraverso la cura delle piante e delle diverse specie vegetali perché possano crescere in buona salute e incrementare la biodiversità del territorio metropolitano.
Localizzazione delle piantagioni
FAQ #11 È possibile sapere dove si trovano le piantagioni Forestami?
FAQ #11
È possibile sapere dove si trovano le piantagioni Forestami?
Certo! È possibile conoscere lo stato di avanzamento degli interventi realizzati direttamente da Forestami tramite l’apposita sezione sul sito dedicata alle Piantagioni. Le donazioni raccolte dal Fondo Forestami supportano le diverse attività di pianificazione, progettazione degli interventi, la messa a dimora delle piante e la loro manutenzione per i primi 5 anni. Le risorse economiche che sostengono gli interventi di forestazione urbana di Forestami vengono distribuite tra le varie piantagioni nel territorio della Città metropolitana di Milano.
FAQ #12 Accogliete richieste e segnalazioni per piantare alberi in determinate zone?
FAQ #12
Accogliete richieste e segnalazioni per piantare alberi in determinate zone?
Grazie alla natura collaborativa del progetto Forestami, tutti possono contribuire a segnalare opportunità di crescita del capitale naturale del territorio, sia pubblico che privato. Il processo di selezione e sviluppo delle piantagioni è un’attività che coinvolge principalmente gli enti del territorio grazie alla messa a disposizione del patrimonio pubblico. Possono segnalare un’area pubblica appartenente a un Comune della Città metropolitana di Milano i dipendenti del Comune oggetto della richiesta compilando il form a questo indirizzo, e ogni segnalazione verrà valutata caso per caso.