Forestami nasce nel 2019 da un’idea e su iniziativa dell’Architetto Stefano Boeri in forma di ricerca – svolta presso il Politecnico di Milano e sostenuta da Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani – sulle potenzialità e i benefici della forestazione urbana nell’area metropolitana di Milano.
Successivamente, si trasforma in un progetto promosso da Comune di Milano, Città metropolitana di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF, Fondazione Cariplo, Fondazione di Comunità Milano insieme a Fondazione Comunitaria Nord Milano e Fondazione Comunitaria Ticino Olona, oltre alle Università milanesi Politecnico, Statale e Bicocca, con l’obiettivo di mettere a dimora 3 milioni di alberi entro il 2030, far crescere il capitale naturale del tessuto urbano e periurbano, contribuire a mitigare l’inquinamento atmosferico e a migliorare la qualità della vita nella grande Milano contrastando al tempo stesso gli effetti del cambiamento climatico.
Alla fine del 2019 è poi stato costituito presso la Fondazione di Comunità Milano il Fondo Forestami, per raccogliere i contributi delle aziende e dei cittadini che intendono sostenere il Progetto. Dal 2019 al 2025 le strategie, linee di sviluppo e attività del progetto vengono definite e implementate grazie alla spinta del Comitato Scientifico Forestami, presieduto da Stefano Boeri e in cui istituzioni universitarie, Enti e Fondazioni promotrici di Forestami collaborano a una visione comune del verde per la Città Metropolitana di Milano.
Nell’aprile 2025 nasce Fondazione Forestami diventando l’Ente del Terzo Settore (ETS) di riferimento per l’attuazione e lo sviluppo del progetto Forestami. La nuova Fondazione porterà avanti le attività attualmente svolte, grazie alle donazioni raccolte, e potrà sviluppare anche ulteriori progetti sia nell’ambito della Città metropolitana di Milano che a livello nazionale per contribuire a rendere migliore il territorio.