Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli ultimi aggiornamenti sul progetto Forestami.

    Contattaci

    Compila il form e ti contatteremo nel più breve tempo possibile.

      Forestami Academy

      Le piante e la rete invisibile sotto il suolo

      Piante in città

      Venerdì 15 maggio, nel Salone d’Onore di Triennale Milano, si è svolto il primo appuntamento del terzo anno della Forestami Academy, l’iniziativa di formazione e sensibilizzazione sull’importanza della natura in città, realizzata da Forestami in collaborazione con il Gruppo Prada, per avvicinare cittadini, tecnici e appassionati alla conoscenza del verde urbano.

       

      Il ciclo di quest’anno si è aperto con l’incontro “Piante in città”, introdotto da Maria Chiara Pastore, Direttice Scientifica di Forestami e tenuto da Paola Bonfante, Professoressa emerita di Biologia vegetale all’Università degli Studi di Torino e Socia dell’Accademia dei Lincei, tra le più autorevoli voci italiane nel campo della microbiologia applicata alle piante.

      Il verde urbano non può essere considerato solo arredo: è un sistema vivo, dinamico e multifattoriale, che richiede attenzione scientifica e visione politica.

      Paola Bonfante, Professoressa emerita di Biologia vegetale all’Università di Torino

      Durante la mattinata, Paola Bonfante ha condotto i partecipanti in un’affascinante esplorazione del mondo invisibile delle piante, approfondendo il ruolo centrale che esse giocano nella nostra esistenza quotidiana e nel funzionamento degli ecosistemi urbani.

      Guarda l’intervista a Paola Bonfante, Professoressa emerita di Biologia vegetale all’Università degli Studi di Torino e Socia dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

      «Nessun uomo è un’isola, completo in sé stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto» scriveva il poeta inglese John Donne. La stessa frase, ha ricordato Bonfante, vale anche per le piante; sin da quando, 470 milioni di anni fa, hanno colonizzato la terra, non sono mai vissute da sole, ma all’interno di reti complesse di relazioni: con altre piante, con gli animali e, soprattutto, con comunità microbiche invisibili ma fondamentali, che vivono nel suolo e tra le radici. Una convivenza nascosta ma vitale, oggi minacciata dai cambiamenti climatici e dalle trasformazioni urbane.

      I participanti della Forestami Academy si mettono alla prova rispondendo alle domande più curiose del web.

      Il dialogo ha toccato anche temi cruciali come l’assorbimento di CO2, l’impoverimento dei suoli urbani, la scelta delle specie vegetali più adatte e l’importanza di piante e microrganismi come sistemi integrati, la cui evoluzione è strettamente interconnessa.

       

      Ascolta le parole di Fabio Campana, Funzionario Tecnico Direttivo di Parco Nord Milano.

      La giornata si è conclusa con una passeggiata all’interno di Parco Sempione durante la quale i partecipanti si sono cimentati nel riconoscimento delle specie arboree, con la guida di Fabio Campana, Agronomo Responsabile Servizio Ambiente Parco Nord Milano, Andrea Montorio, Agrotecnico Dottore, e Riccardo Tucci, Dottore Forestale, Funzionario Tecnico Direttivo del Parco Nord Milano.