“La biodiversità e gli ecosistemi rappresentano il nostro capitale naturale: senza di essi non ci sarebbe sopravvivenza né benessere. Sono, a tutti gli effetti, la nostra assicurazione sulla vita e ripristinare la natura in città non è quindi un’opzione, ma un obiettivo prioritario di sostenibilità a livello globale
Città e capitale naturale: buone pratiche di sostenibilità urbana
Giovedì 18 settembre, presso Cascina Centro Parco – Parco Nord Milano, si è svolto il terzo e ultimo appuntamento della Forestami Academy 2025, il progetto triennale realizzato da Forestami con Gruppo Prada volto a coinvolgere e sensibilizzare i cittadini sull’importanza e sul ruolo della natura in città.
A dare il via all’incontro è stata Giulia Capotorti, Professoressa associata di Botanica applicata e ambientale dell’Università La Sapienza di Roma, con una lezione sulle buone pratiche italiane di protezione e ripristino degli ecosistemi urbani, basate su solide conoscenze scientifiche ma che richiedono anche investimenti mirati, governance pubblica e partecipazione attiva dei cittadini.

Per “capitale naturale” si intende l’insieme delle risorse e dei servizi che la biodiversità e gli ecosistemi forniscono e che sostengono la vita umana, sociale ed economica. Non solo foreste o campagne, ma anche gli spazi verdi nelle città, come parchi, boschi periurbani e corridoi ecologici, giocano un ruolo cruciale nel mitigare gli effetti del cambiamento climatico, migliorare la qualità dell’aria e favorire la salute psicofisica dei cittadini.
La giornata si è conclusa con una visita guidata all’interno di Parco Nord Milano a cura degli esperti agronomi per individuare e conoscere i boschi di diverse età e vederne l’evoluzione in un contesto peri-urbano.