Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli ultimi aggiornamenti sul progetto Forestami.

    Contattaci

    Compila il form e ti contatteremo nel più breve tempo possibile.

      News

      Dentro le Foreste STEM Lab:

      proseguono i laboratori per educare alla biodiversità

      10 febbraio 2025

      Dopo il successo e la partecipazione attiva della prima sessione, Dentro le Foreste STEM Lab, il progetto di Scuola Forestami sostenuto da IMCD Italia, prosegue con nuove classi pronte a immergersi in un’esperienza educativa unica e interattiva.

       

      Il progetto mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della forestazione urbana e della sostenibilità ambientale, offrendo un’esperienza formativa coinvolgente a studenti di 20 classi provenienti da 8 istituti della Città metropolitana di Milano, che avranno l’opportunità di unire il sapere scientifico con il divertimento.

      Dentro le Foreste STEM Lab, il progetto di Scuola Forestami sostenuto da IMCD Italia

      Si conferma come sede del progetto l’IMCD STEM Lab, ospitato nella Scuola Internazionale paritaria bilingue di Milano BDC School. Questo spazio, dotato di attrezzature all’avanguardia, offre agli studenti l’opportunità di esplorare le materie scientifiche in modo pratico e interattivo, guidati dai divulgatori di Scuola Forestami.

       

      Sono quattro i percorsi laboratoriali proposti: biologia, ecologia, ciclo della materia e alimentazione. Gli studenti potranno approfondire le strategie riproduttive delle piante, le proprietà del suolo e il ruolo degli organismi decompositori, la sostenibilità e le abitudini alimentari globali, applicando il metodo scientifico con esperimenti di biologia, botanica, anatomia e mineralogia.

      Dentro le Foreste STEM Lab, il progetto di Scuola Forestami sostenuto da IMCD Italia

      L’esperienza dei laboratori sarà arricchita dalla visita alla mostra immersiva Dentro le Foreste, ideata da Scuola Forestami e curata da Giorgio Vacchiano, ricercatore in scienze forestali. Il percorso guida gli studenti attraverso i principali ecosistemi forestali del mondo, offrendo esperienze interattive utili a scoprire e apprezzare da vicino la biodiversità in tutte le sue forme, comprendendo l’importanza di proteggere le foreste e promuovere la forestazione urbana.

       

      Il progetto mira a espandersi negli anni, coinvolgendo un numero sempre maggiore di scuole e rendendo la sperimentazione scientifica accessibile a tutti, a supporto della biodiversità.

      Ascolta l’intervista a Martina Palazzolo, docente di matematica e fisica presso l’IC Ilaria Alpi di Milano.