Subscribe to our newsletter

Stay in the loop with Forestami

    Contact us

    Fill in the form and we will get back to you as soon as possible.

      Custodiscimi

      Una piantina forestale, a casa, per la tua città.

      L’iniziativa Custodiscimi

      Custodiscimi è un’iniziativa congiunta di Forestami, ERSAF e Legambiente Lombardia che propone la presa in custodia di piantine forestali, il loro trapianto, cura e manutenzione. L’iniziativa Custodiscimi mira a promuovere una rete di collaborazione volontaria e gratuita con cittadini, sia singoli che associati, valorizzando le energie diffuse e favorendo il coinvolgimento e la sensibilizzazione della comunità sull’importanza di accrescere il capitale naturale del territorio.
      Nelle edizioni 2022 e 2023, il progetto prevedeva la restituzione delle piantine forestali a Forestami, affinché venissero messe a dimora per creare nuovi boschi urbani. Nel 2024, Custodiscimi ha cambiato forma: a novembre sono state consegnate 2.500 piantine forestali a chi dispone di uno spazio idoneo per custodirle, garantendo così la loro crescita e cura nel tempo.

      Custodiscimi 2024

      30 novembre – Per sempre

      Il 30 novembre 2024 sono state distribuite 2.500 nuove piantine forestali a cittadine, cittadini, aziende private, associazioni e organizzazioni locali che hanno dimostrato di disporre di uno spazio idoneo per la loro cura e custodia permanente, sia in terra che in vaso. Le specie distribuite includono acero campestre, frassino orniello, lantana, melo selvatico, pallon di maggio/palla di neve e sanguinello.

      Custodiscimi 2023

      25 marzo – 21 ottobre

      In occasione della Giornata mondiale delle Foreste sono state consegnate le piantine forestali della seconda edizione di Custodiscimi per la presa in custodia per un periodo di circa 8 mesi. La restituzione delle piantine, che sono andate a costituire nuovi boschi urbani, è avvenuta nell’autunno 2023.

      Custodiscimi 2022

      20 marzo – 13 novembre

      La prima edizione di Custodiscimi ha visto le cittadine e i cittadine della Città metropolitana di Milano diventare Custodi di una piantina forestale per 8 mesi. I partecipanti si sono impegnati nella cura della pianta a loro assegnata per farla crescere al meglio, preparandola alla riconsegna e alla successiva messa a dimora con i progetti di Piantagione della Stagione Agronomica 22-23.

      Custodiscimi per sempre: le novità del 2024

      Per l’edizione 2024 Custodiscimi si è trasformato: a partire dal 30 novembre sono state consegnate 2.500 nuove piantine forestali a cittadine, cittadini, aziende private, associazioni e organizzazioni territoriali che, compilando il questionario di pre-iscrizione saranno risultati in possesso di uno spazio idoneo a custodire le piantine per sempre, in terra o in vaso. La maggior parte dei partecipanti ha avuto la possibilità di prendere in custodia 1 o 2 piantine (nel caso di cittadini con a disposizione giardini e una maggiore possibilità di piantare in terra, sono state consegnate un numero superiore di piante).

      Sono cinque i nuovi soggetti privati che hanno deciso di aderire all’iniziativa Custodiscimi: Cooperativa Sociale Opera in Fiore, Associazione Parco Segantini, Noovle Società Benefit, CasciNet e Soulfood Forestfarms Hub Italia. Nell’ottica di un maggior impatto delle piantagioni stesse, sono state consegnate 930 piante ai singoli cittadini e 1.600 ai soggetti organizzati.

       

      Le piantine distribuite ai cittadini sono acero campestre, frassino orniello, lantana, melo selvatico, pallon di maggio/palla di neve, sanguinello. Per quanto riguarda le specie distribuite ai progetti più complessi a cura delle realtà private sono state consegnate circa 40 essenze, accostate in mix e varietà diverse a seconda delle caratteristiche del singolo progetto, grazie a un confronto tra gli agronomi del team Forestami e i referenti di progetto.

      Custodire una piantina forestale per se stessi, per gli altri, per il benessere del pianeta

      Custodi del Verde Urbano

      Organizzati da Forestami, in collaborazione con il Comune di Milano e Legambiente, una rassegna di incontri di formazione dedicati ai cittadini, per imparare a prendersi cura del verde domestico e del capitale naturale delle nostre città.

       

      Il ciclo di workshop composto da quattro incontri con agronomi e specialisti rivolti ai cittadini sensibili e interessati alle tematiche ambientali. I workshop vogliono essere un’occasione di formazione per acquisire sia conoscenze teoriche che pratiche: da un lato per conoscere il territorio e il verde urbano e dall’altro per imparare a prendersi cura delle piante.

       

       

      Custodiscimi negli anni