Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli ultimi aggiornamenti sul progetto Forestami.

    Contattaci

    Compila il form e ti contatteremo nel più breve tempo possibile.

      News

      Forestami Academy:

      dove sono le foreste urbane? Scopriamolo insieme

      3 luglio 2023

      Si è svolto venerdì 30 giugno, presso il Salone d’Onore di Triennale Milano, il secondo incontro di Forestami Academy, il programma di formazione triennale, realizzato dal Gruppo Prada e Forestami con l’obiettivo di promuovere e divulgare i fondamenti scientifici, i principi e i valori della forestazione urbana.

       

      Circa 100 cittadini di diverse fasce d’età, suddivisi in gruppi di lavoro, hanno preso parte alla giornata di formazione dal titolo “Dove sono le foreste urbane?”. Maria Chiara Pastore – Ricercatrice di ruolo al Politecnico di Milano e Direttrice Scientifica di Forestami, ha introdotto gli interventi di Fabio Salbitano (Università degli Studi di Sassari) e di René van der Velde (Associate Professor Urban Forestry & Landscape Architecture, Delft University of Technology – Delft, Paesi Bassi).

      Il Professor Fabio Salbitano, partendo dalla definizione di foresta urbana, ha posto l’accento sull’esistenza di diverse tipologie di foreste urbane. Dove e quali alberi piantare sono aspetti strettamente legati e dipendono dal fine, che può essere, ad esempio, mitigare le isole di calore, apportare benefici alla salute psicofisica, limitare lo sviluppo di possibili epidemie. L’intervento si è concluso con un invito a ricordarsi che non è sufficiente piantare gli alberi ma occorre prendersene cura.

      Guarda l’intervista a Fabio Salbitano, Università degli Studi di Sassari

      Il Professor René van der Velde ha invece raccontato i risultati della sua ricerca sulla foresta urbana delle città di pianura dei Paesi Bassi. Partendo dallo sviluppo storico della foresta urbana olandese e analizzando la complessa interrelazione nel tempo tra alberi, vita e tessuti urbani, sono stati messi sotto la lente di ingrandimento i cambiamenti operati da una foresta urbana in via di sviluppo sulla forma e sull’identità di città, quartieri e intere regioni e l’impatto sul carattere sociale, ecologico, ambientale ed economico.

      Guarda l’intervista a René van der Velde, Associate Professor Urban Forestry & Landscape Architecture presso la Delft University of Technology

      Per chi non fosse riuscito a partecipare è disponibile la registrazione integrale dell’intera giornata.

      Approfondisci qui il terzo appuntamento di Forestami Academy 2023 dal titolo “Come si forma una foresta urbana?”.