Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli ultimi aggiornamenti sul progetto Forestami.

    Contattaci

    Compila il form e ti contatteremo nel più breve tempo possibile.

      Dentro le Foreste Theatre

      Due giornate nell’accogliente spazio dell’Auditorium di Fondazione AEM, per stimolare l’interattività degli studenti grazie anche a lavori preliminari in classe, volti a porre domande agli esperti volte ad attualizzare nel proprio tempo le sfide dell’Agenda 2030. Il programma proposto stimola un lavoro interdisciplinare con il collegio dei docenti.

       

      Intro – 30 minuti
      Per le scuole primarie e secondarie questo programma stimola un lavoro interdisciplinare con il collegio dei docenti, ad esempio nelle ore programmate di educazione civica: si consiglia pertanto la partecipazione di almeno due docenti della stessa scuola. Gli studenti dialogheranno con Giorgio Vacchiano, curatore scientifico della mostra Dentro le Foreste o con un responsabile scientifico del progetto Forestami.

       

      L’uomo che piantava gli alberi – 55 minuti
      Reading teatrale liberamente ispirato dal racconto “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono, con brani musicali composti e suonati dal vivo.

       

      Condivisione e rielaborazione finale – 45 minuti
      Al termine del reading teatrale viene ripreso con i ragazzi il tema di come “allearsi con la natura” in una relazione di reciprocità. Il reading vede attiva una partnership con Aipin – Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica – sezione Lombardia, che persegue gli stessi obiettivi di sostenibilità ambientale che il progetto Forestami mette in pratica nell’area metropolitana.

       

      A chiusura dello spettacolo, si prevede un momento di raccolta delle suggestioni suscitate per far emergere i diversi livelli di lettura di questo straordinario libro. Attraverso alcuni esempi concreti, infine, viene previsto un intervento specifico su cosa si intende per soluzioni basate sulla natura.

       

      A chi si rivolge? Studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Grazie alla collaborazione con Fondazione AEM il progetto è gratuito per le prime 10 classi aderenti.