Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli ultimi aggiornamenti sul progetto Forestami.

    Contattaci

    Compila il form e ti contatteremo nel più breve tempo possibile.

      Forestami Academy 2023

      Il programma di formazione triennale, realizzato con il Gruppo Prada, con l’obiettivo di divulgare i fondamenti scientifici e i valori della forestazione urbana.

      Al via il ciclo triennale di formazione sulla forestazione urbana

      Forestami Academy, in collaborazione con il Gruppo Prada, nasce con l’obiettivo di formare e coinvolgere cittadine e cittadini sul tema della forestazione urbana attraverso un programma strutturato su tre anni di incontri, seminari e workshop coordinati da Maria Chiara Pastore, docente del Politecnico di Milano con la partecipazione di alcuni tra i più grandi esperti nazionali e internazionali del verde e della forestazione. ”L‘idea con la Forestami Academy è di costruire un processo che permetta di conoscere meglio i benefici del piantare alberi in città, contribuendo ad andare oltre la dicotomia “parcheggio versus albero”, ancora troppo presente, per arrivare a capire qual’è la reale importanza delle foreste urbane.  

      Per il 2023 il tema è stato “Conoscere le foreste e i luoghi della forestazione” per imparare meglio a conoscere i principi della forestazione urbana e mettere in luce il ruolo vitale degli alberi nel migliorare il benessere, contrastare l’inquinamento, proteggere il suolo, valorizzare la biodiversità e favorire le interazioni sociali.

      Cos’è una foresta urbana?

      12 maggio 2023

      Questo primo appuntamento ha voluto sottolineare il ruolo fondamentale degli alberi nella vita delle persone e delle città: la loro presenza aumenta il benessere contribuendo a contrastare l’inquinamento, proteggere il suolo, valorizzare la biodiversità e creare momenti di socializzazione. È stato inoltre affrontato il tema della progettazione delle aree verdi: molte le città che hanno già compreso l’importanza di incrementare gli spazi di naturalità all’interno dei contesti urbani – tra queste Singapore, Barcellona – anche attraverso installazioni temporanee, come le “moving forest”, in grado di sensibilizzare a tutti i livelli sull’importanza, il valore, la bellezza del verde nelle città.

      Dove sono le foreste urbane?

      30 giugno 2023

      Il Professor Fabio Salbitano, partendo dalla definizione di foresta urbana, ha posto l’accento sull’esistenza di diverse tipologie di foreste urbane. Dove e quali alberi piantare sono aspetti strettamente legati e dipendono dal fine, che può essere, ad esempio, mitigare le isole di calore, apportare benefici alla salute psicofisica, limitare lo sviluppo di possibili epidemie.

       

      Il Professor René van der Velde ha invece raccontato i risultati della sua ricerca sulla foresta urbana delle città di pianura dei Paesi Bassi. Partendo dallo sviluppo storico della foresta urbana olandese e analizzando la complessa interrelazione nel tempo tra alberi, vita e tessuti urbani, sono stati messi sotto la lente di ingrandimento i cambiamenti operati da una foresta urbana in via di sviluppo sulla forma e sull’identità di città, quartieri e intere regioni e l’impatto sul carattere sociale, ecologico, ambientale ed economico.

      Come si forma una foresta urbana?

      2 ottobre 2023

      100 cittadini e cittadine hanno partecipato ad una giornata immersi nella natura dove, dopo un’introduzione teorica, hanno potuto osservare da vicino le peculiarità delle foreste urbane di Parco Nord Milano e le diverse specie arboree presenti, guidati da Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in Gestione e pianificazione forestale all’Università Statale di Milano. Infine hanno inoltre partecipato ad attività di pulizia di alcune aree del Parco.

      Siamo orgogliosi di vedere la reazione positiva della città di Milano a questi appuntamenti, che hanno sempre un’alta partecipazione, segno tangibile dell’interesse costante della cittadinanza verso le tematiche che l’Academy affronta.

      Lorenzo Bertelli, Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada

      Perchè prendere parte alla Forestami Academy?

      Forestami Academy è un’occasione di incontro, scambio e formazione con l’obiettivo di divulgare i principi, i valori e la scientificità della forestazione urbana. Si rivolge ai cittadini che desiderano accrescere le proprie conoscenze in questo campo: curiosità, desiderio di sapere e partecipazione attiva sono i motori che muovono questi appassionati. Ciascun appuntamento si compone di seminari e workshop con esperti forestali nazionali e internazionali ed esperienze sul campo per approfondire al meglio queste tematiche.

       

      Per partecipare, ricordiamo, è sempre necessario iscriversi, i posti sono limitati.

      Maria Chiara Pastore, Direttore Scientifico di Forestami

      Sfoglia la gallery