Approfondiamo la correlazione tra la forestazione urbana e la nostra salute.
Torna per il secondo anno Forestami Academy, l’iniziativa realizzata da Forestami con il Gruppo Prada, che si pone l’obiettivo di formare e coinvolgere cittadine e cittadini sul tema della forestazione urbana attraverso un programma strutturato su tre anni di incontri, seminari e workshop coordinati da Maria Chiara Pastore, docente del Politecnico di Milano con la partecipazione di alcuni tra i più grandi esperti nazionali e internazionali del verde e della forestazione.
Dopo l’avvio nel 2023, con il tema “Conoscere le foreste e i luoghi della forestazione”, il secondo anno dell’iniziativa pone al centro la correlazione tra natura e salute e benessere di corpo e mente. Tre gli incontri in programma sotto il grande cappello di “La forestazione urbana: benessere e salute”.
Il benessere nelle nostre città
10 maggio 2024
Nell’intervento di Matilda van den Bosch, ricercatrice senior per il Biocities Facility di European Forest Institute e scienziata presso l’Institute for Global Health di Barcellona (Spagna), è stato approfondito come gli spazi naturali urbani contribuiscano a una qualità di vita più sana e lunga. A seguire, Ilaria Doimo, ricercatrice in ETIFOR, spin-off dell’Università di Padova, ha poi approfondito le caratteristiche delle foreste urbane che possono favorire il benessere e i “principi di equità” che devono sottostare al rapporto tra la presenza di foreste urbane e il miglioramento dello stato di salute delle città e dei loro abitanti.
Perché le foreste urbane sono così importanti per noi?
21 giugno 2024
Con Francesco Ferrini, Professore ordinario di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree presso l’Università di Firenze, è stata analizzata la biodiversità presente nelle metropoli e indagato il suo ruolo nell’equilibrio del mondo in continuo cambiamento. Federica Marando, Scientific Officer presso la Commissione Europea – Joint Research Centre, ha poi approfondito come gli attuali ecosistemi urbani contengano al loro interno una varietà di elementi (foreste, parchi e aree agricole) che giocano un ruolo importante come habitat per specie animali e vegetali ma anche per la salute umana.
Terapia forestale: la natura per il benessere emotivo
25 ottobre 2024
Cosa accade dentro di noi quando siamo immersi nella natura? È da questo interrogativo che Francesco Becheri, Psicologo Psicoterapeuta e Professore a contratto dell’Università di Firenze, è partito per esplorare, attraverso un’esperienza pratica guidata di immersione in natura, come il nostro stato psicoaffettivo possa variare in maniera significativa a contatto con il verde. Il pubblico ha inoltre preso parte al laboratorio “Sperimentare la Mente nella Natura” a cura di Elena Barbierato, Dott.ssa di Ricerca in Gestione Sostenibile delle Risorse Agrarie, Forestali e Alimentari presso l’Università degli Studi di Firenze e Viola Benedetti, Dott.ssa di Ricerca in Neuroscienze e Prof.ssa presso l’Università degli Studi di Firenze, con esempi pratici degli effetti del verde e della natura sulle funzioni cerebrali e cognitive.
Perchè prendere parte alla Forestami Academy?
Forestami Academy è un’occasione di incontro, scambio e formazione con l’obiettivo di divulgare i principi, i valori e la scientificità della forestazione urbana. Si rivolge ai cittadini che desiderano accrescere le proprie conoscenze in questo campo: curiosità, desiderio di sapere e partecipazione attiva sono i motori che muovono questi appassionati. Ciascun appuntamento si compone di seminari e workshop con esperti forestali nazionali e internazionali. È prevista una durata di circa 3 ore per incontro, con classi composte da un massimo di 100 partecipanti per incontro.

“Solo un cittadino informato può contribuire attivamente alla tutela e al miglioramento del territorio in cui vive”
Sfoglia la gallery