Iscriviti alla newsletter

Ricevi gli ultimi aggiornamenti sul progetto Forestami.

    Contattaci

    Compila il form e ti contatteremo nel più breve tempo possibile.

      News

      Forestami Academy:

      ecosistemi urbani e l’effetto positivo della biodiversità nelle metropoli sulla salute umana

      21 giugno 2024

      Si è tenuto questa mattina, presso il Salone D’Onore di Triennale Milano, un nuovo incontro nell’ambito del secondo anno formativo della Forestami Academy, l’iniziativa realizzata da Forestami in partnership con il Gruppo Prada con l’obiettivo di promuovere e divulgare i fondamenti scientifici, i principi e i valori della forestazione urbana.

       

      La seconda edizione – dal titolo “La forestazione urbana: benessere e salute” –, strutturata su tre incontri coordinati da Maria Chiara Pastore, docente del Politecnico di Milano e Direttrice Scientifica di Forestami, e con la partecipazione di alcuni tra i più grandi esperti nazionali e internazionali del verde e della forestazione, pone al centro la correlazione tra natura e salute di corpo e mente.

      La giornata di formazione dal titolo “Perché le foreste urbane sono così importanti per noi? Parlare di alberi per parlare di salute” ha registrato, anche in questa occasione, il tutto esaurito.

      Siamo orgogliosi di vedere la reazione positiva della città di Milano a questi appuntamenti, che hanno sempre un’alta partecipazione, segno tangibile dell’interesse costante della cittadinanza verso le tematiche che l’Academy affronta.

      Lorenzo Bertelli, Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada

      Nell’intervento di Francesco Ferrini, Professore ordinario di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree presso l’Università di Firenze, è stata analizzata l’innumerevole e varia biodiversità presente nelle metropoli e indagato il ruolo di questa nell’equilibrio del mondo in continuo cambiamento. La varietà di specie urbane coesistenti ha anche un ruolo cruciale per il destino dell’umanità: mitiga infatti gli effetti del cambiamento climatico, migliora la qualità dell’aria e contribuisce al benessere psicologico dei cittadini. 

      Guarda l’intervista a Francesco Ferrini, Professore ordinario di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree presso l’Università di Firenze

      Federica Marando, Scientific Officer presso la Commissione Europea – Joint Research Centre, ha poi approfondito come gli attuali ecosistemi urbani contengano al loro interno una varietà di elementi (foreste, parchi e aree agricole) che giocano un ruolo importante come habitat per specie animali e vegetali ma anche per la salute umana. Il suo intervento si è focalizzato sul fornire una panoramica delle politiche Europee in ambito di biodiversità e salute con focus sulle aree urbane, e sono stati presentati alcuni studi recenti che hanno mostrato l’impatto positivo degli ecosistemi urbani sulla qualità della vita dei cittadini.

      Federica Marando, Scientific Officer presso la Commissione Europea – Joint Research Centre

      Entrambi gli esperti concordano sull’importanza di conoscere e valorizzare l’enorme potenziale della biodiversità nei contesti urbani e il suo ruolo fondamentale nel rendere le città luoghi più sostenibili e resilienti.

      Ospite della giornata anche Silvia Moroni, green content creator.

      Guarda l’intervista a Silvia Moroni, green content creator

      Le foreste fanno bene alla nostra salute. Non è più solo l’esperienza individuale e personale a riconoscerlo, ma una larga parte di studi e ricerche che, a partire dagli anni ’80, si sono sempre più interessate agli effetti che il tempo trascorso nelle foreste e nei boschi producono a carico dell’organismo umano in termini di riduzione della pressione sanguigna, dei livelli di cortisolo e del miglioramento della memoria e della capacità di concentrazione.

      Maria Chiara Pastore, docente del Politecnico di Milano e Direttrice Scientifica di Forestami
      Rivivi il secondo appuntamento della Forestami Academy.

      Approfondisci qui l’ultimo appuntamento della Forestami Academy 2024: una lezione outdoor di Forest Bathing, pratica giapponese di immersione totale nella natura, per sperimentare le competenze acquisite durante il percorso formativo. La ricerca di soluzioni capaci di offrire opportunità di miglioramento del benessere attraverso il contatto con l’ecosistema forestale diventa una sfida necessaria per coloro che intendono promuovere la valorizzazione delle foreste urbane.