Il progetto Forestami grazie alla sua azione sul territorio e con le comunità concorre al raggiungimento di 7 degli obiettivi SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.


Forestami Academy 2025
Torna con la terza edizione il programma realizzato in partnership con il Gruppo Prada per sensibilizzare i cittadini sul ruolo della natura in città.




Scopri la Ricerca scientifica
Forestami nasce nel 2018 da una ricerca del Politecnico di Milano.


Piantagioni Forestami
Dalle singole piantagioni a un’unica, grande infrastruttura verde urbana e periurbana. Scopri tutti gli interventi di piantagione.
Forestami coinvolge cittadine, cittadini, comunità locali, istituzioni, associazioni e aziende nella responsabilità
di mitigare il cambiamento climatico attraverso la piantagione di 3 milioni di nuovi alberi entro il 2030.
Il progetto nasce nel 2019 in forma di ricerca scientifica sulle potenzialità e i benefici della forestazione urbana nell’area metropolitana di Milano.
Partecipa anche tu!
Persone
Piantagioni, divulgazione e disseminazione. Partecipa alle iniziative di Forestami e contribuisci a rendere la Città metropolitana di Milano più verde.
Aziende
La tua azienda ha a cuore la sostenibilità ambientale? Scopri le opportunità di partecipazione riservate alle aziende e sostieni i nostri progetti di forestazione urbana.
Comuni
Candida il tuo Comune e scopri come aumentare il capitale naturale del tuo territorio. Contattaci per maggiori informazioni.
OBIETTIVO 2030
Forestami
e gli SDGs

OBIETTIVO 2030
Ultime piantagioni
Ultime piantagioni
Aiutiamo le aziende a perseguire la sostenibilità a lungo termine
trovando soluzioni adatte a migliorarne l’impatto ambientale, per un futuro migliore per il pianeta e per le persone.
Dal mondo di Forestami
Dal mondo di Forestami

Conoscere le piante: torna per il terzo anno Forestami Academy in partnership con il Gruppo Prada.

Forestami ha un nuovo sito: più chiaro, più moderno, più verde. Il nuovo punto di partenza per chiunque voglia prendersi cura del territorio e diventare parte attiva della trasformazione verde della Città metropolitana di Milano.

Bugs Hotel per insetti impollinatori: Scuola Forestami e Opera in Fiore arricchiscono la piantagione di Noviglio.

Dona il tuo 5×1000 a Fondazione Forestami per sostenere iniziative e progetti legati a cura e tutela del verde urbano e periurbano della Città metropolitana di Milano.

Nasce Fondazione Forestami: dal 1° aprile diventa l’ente di riferimento per tutti i progetti di Forestami.

Dentro le Foreste STEM Lab, il progetto di Scuola Forestami sostenuto da IMCD Italia, prosegue con nuove classi pronte a immergersi in un’esperienza educativa unica e interattiva.

Al via la collaborazione tra Forestami e l’Orchestra Sinfonica di Milano per sensibilizzare e promuovere la tutela dell’ambiente e il contrasto al cambiamento climatico.

Piantagioni Collettive 2024-2025: scopri il calendario e partecipa per contribuire ad incrementare il capitale naturale del territorio.

Forestami Academy 2024: approfondisci il terzo modulo a Parco Nord Milano dal titolo “Terapia Forestale: la natura come strumento per promuovere il benessere emotivo”.

Milano Green Circle 90/91: Emporio Armani e Forestami insieme per sensibilizzare i cittadini e le cittadine durante la settimana della moda.

Forestami e Prada Group presentano due serate di cinema all’aperto dedicate a Forestami Academy: prenota il tuo posto.

Forestami Academy 2024: scopri gli interventi del secondo modulo dedicato agli ecosistemi urbani e la correlazione con la salute urbana.

La terza edizione di Custodiscimi riparte in una nuova veste: 2.500 piantine forestali saranno consegnate per essere custodite per sempre.

Angoli di biodiversità: Scuola Forestami, Parco Nord Milano e A2A insieme per riqualificiare i giardini di quattro scuole.

Forestami Academy 2024: il benessere nelle nostre città, approfondisci gli interventi del primo modulo della nuova edizione

Milano Green Circle: presentato il progetto di rinaturalizzazione della filoviaria 90/91 con il Comune di Milano e Giorgio Armani

Conferenza stampa: una panoramica sulle attività di piantagione in corso e sui progetti avviati o in procinto di partire nel 2024.

Con Forestami nasce un nuovo parco fruitivo nei pressi di via Berlinguer a Bollate, a sud del Parco delle Groane.

Forestami arriva a Rosate con un secondo intervento in via Amburgo.

Una nuova piantagione per il Municipio 9 di Milano: scopri l’intervento in via Bovisasca.

Ad Inveruno una nuova piantagione collettiva nei pressi di via Cavour, in un ex campo agricolo tra un’area residenziale e il cimitero.

Un approfondimento sui dati relativi alle piantagioni Forestami e sull’ultima stagione agronomica a fine 2023.

Forestami arriva ad Albairate: al villaggio Ravello prende vita una nuova area boscata.

Forestami per la prima volta al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, vieni a trovarci e scopri di più sul progetto

Forestami Academy 2023: come si forma una foresta urbana? Approfondisci la giornata di formazione con l’esperto Giorgio Vacchiano

La mostra Dentro Le Foreste di Scuola Forestami torna l’8 e il 9 settembre al Forestami Pavillon. Scopri tutti i dettagli.

Non chiamatelo maltempo: il cambiamento climatico colpisce Milano e la Città metropolitana. In città servono più alberi.

Forestami Academy 2023: dove sono le foreste urbane? Scopri gli interventi di Fabio Salbitano e René van der Velde in questo nuovo appuntamento

Quarant’anni di Parco Nord Milano. A colloquio con Riccardo Gini, direttore del Parco e direttore tecnico Forestami. Leggi l’intervista.

Bonifica e riforestazione in via Chiasserini: nasce un nuovo parco urbano fruibile nei prossimi anni, reso possibile grazie al virtuoso rapporto pubblico-privato.

Al via la Forestami Academy il programma di formazione triennale, realizzato dal Gruppo Prada e Forestami con l’obiettivo di divulgare i fondamenti scientifici e i valori della forestazione urbana.

Incontri di formazione teorici e pratici per imparare a prendersi cura del verde domestico e urbano.

La mostra Dentro Le Foreste di Scuola Forestami: scopri il nuovo allestimento rinnovato fino al 28 maggio.

Il Commissario europeo Sinkevičius in visita a Forestami, nel Comune di Cormano, un intervento di forestazione in prossimità di un’arteria stradale.

Sabato speciale il 25 marzo, per l’avvio della seconda edizione di Custodiscimi: consegnate 2500 piantine forestali.

Quali strumenti abbiamo a disposizione per contrastare gli effetti della siccità nel contesto urbano? Se ne parlerà al Forum Siccità del 20 marzo.

Cassinetta di Lugagnano vedrà crescere un nuovo bosco, raccordo tra l’ambiente urbano e la campagna. Anche grazie alla partecipazione di 100 alunni della scuola primaria.

Il 2023 inizia con la nomina del nuovo project manager di Forestami, Enrico Calvo. Leggi l’intervista per approfondire.

Molto orgoglio, tanta cura, qualche frustrazione, e un minimo comune denominatore: la grande generosità dei cittadini. Ecco in sintesi l’iniziativa Custodiscimi

Forestami alla Milano Green Week: aggiornamenti sul progetto, sviluppi futuri e un focus sui benefici che le infrastrutture verdi urbane portano alle nostre città.

Inaugurata “Dentro le foreste”, la mostra immersiva di Scuola Forestami. Una mostra esperienziale alla scoperta delle foreste e della biodiversità, con la curatela scientifica di Giorgio Vacchiano.

Forestami a “Looking 4”, il percorso partecipativo promosso da Fondazione Cariplo in occasione dei 30 anni di attività, dedicato alle iniziative a favore dell’ambiente.

Forestami selezionata tra i casi di successo europei al Forum regionale sullo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Presentata la seconda edizione del progetto “La Giustizia adotta la Scuola”. Forestami con Fondazione Occorsio, insieme per unire legalità e cultura dell’ambiente nell’ottica di una memoria rigenerativa.

Ti sei mai chiesto perché le foglie cambiano colore in autunno? Te lo spieghiamo in questo breve articolo, che ci racconta dei grandi cambiamenti della natura in questa stagione.
